Euro 2016 offre una storia curiosissima: quella dei fratelli Xhaka. Ma andiamo con ordine.
Abbiamo Taulant Xhaka. giocatore classe ’91, che milita in Bundesliga nel Basilea, in Svizzera. E’ un ottimo giocatore, in grado di disimpegnarsi bene sia da centrocampista che da difensore, piccolino ma duro da superare. E’ anche nato a Basilea, ma ha scelto di giocare per l’Albania, essendo di origini kosovare.
Fratello più piccolo di Taulant è Granit Xhaka, classe ’92, centrocampista assai forte, che di recente si è trasferito all’Arsenal, dopo essersi distinto col Borussia Mönchengladbach, in Germania: la Juventus lo ha affrontato nel girone della scorsa Champions, rendendosi conto di avere davanti un giocare dal talento raffinato. Non è un caso che quello più forte dei fratelli Xhaka sia già stato acquisito da un top team europeo. Anche Granit è nato a Basilea, ma nonostante le origini kosovare ha deciso di giocare per la Svizzera, nazionale in cui ha esordito a soli 18 anni.
I fratelli Xhaka, tra Svizzera ed Albania

Il destino beffardo ha voluto si che i fratelli Xhaka si affrontassero ad Euro2016, capitando nello stesso girone. Oggi, alle ore 15, Svizzera e Albania si affronteranno, e la sfida nella sfida dei fratelli Xhaka ha dell’incredibile si, ma anche dell’inedito: mai era accaduto nella storia di un campionato europeo che due fratelli, militanti in due selezioni diverse, si incontrassero (scusate se non uso il termine scontrassero). Era però successo nel mondiale sudafricano del 2010, con i fratelli Boateng, che si sfidarono in un Germania – Ghana, anche se loro condividevano solo il padre, mentre i fratelli Xhaka hanno gli stessi genitori.
Io ho un fratello, Giuseppe, e l’idea di giocare insieme un Europeo mi avrebbe dato un’emozione incredibile: ma non saprei proprio definire cosa avrei provato se ci avessi giocato contro, io con una nazionale, lui con un’altra.
Fra l’altro c’è da aggiungere che solo da qualche mese la UEFA ha riconosciuto il Kosovo come federazione da affiliare: nell’Albania, come nella Svizzera, ci sono parecchi giocatori di origine kosovara. Non solo i fratelli Xhaka quindi, ma anche gli svizzeri Shaqiri, Behrami, Dzemaili, Memhedi, e gli albanesi Cana, Basha, Ajeti fra gl’altri. Molti dovranno a breve decidere se abbandonare la propria nazionale per rappresentare quella del Kosovo. Granit Xhaka ha già detto che si sente svizzero,
Oggi alle 15 andrà in scena Albania – Svizzera, prima gara del girone B di Euro 2016, e quelli che di certo sorrideranno, qualunque sia l’esito della gara, saranno i genitori dei fratelli Xhaka.
[…] I fratelli Xhaka: uno con l’Albania, l’altro con la Svizzera […]
[…] da Albania e Svizzera. Sonot antissimi i giocatori di origine kosovara: Berisha, Shaqiri, Januzaj, i fratelli Xhaka (storia incredibile la loro). Diversi i casi irrisolti di giocatori, importanti come Taulant Xhaka (il fratello Granit si tirò […]
[…] dai calciatori fratelli Xhaka: uno gioca per la Svizzera, l’altro per l’Albania. Ma di questo ne ho già parlato, ricordate, […]
[…] Magari potremmo vedere una sfida tra i due fratelli Alcantara. Accadde qualcosa di simile con i fratelli Xhaka ad Euro 2016, quando si affrontarono Albania e Svizzera. L’Inter se lo augura di certo, perchè se Rafinha andrà ai Mondiali vorrà dire che […]